Assicurazione Studio Professionale Avvocati

Le migliori assicurazioni di per studi legali professionali

Assicurazione Studio Professionale per Avvocati

Proteggi il tuo lavoro, lo studio e i tuoi clienti

Sei un avvocato e gestisci uno studio legale? Allora sai bene quante responsabilità porti ogni giorno sulle spalle. Un errore, anche minimo, può costare caro. Non solo a te, ma anche ai tuoi clienti. Per questo motivo esiste l’assicurazione studio professionale per avvocati.

In questa guida ti spieghiamo cos’è, quando serve, cosa copre, quanto costa e come sceglierla. In modo semplice, diretto e completo.


Cosa si intende per “assicurazione studio professionale”?

È una polizza che protegge l’attività complessiva dello studio legale. Non riguarda solo il singolo avvocato, ma copre l’intera organizzazione, inclusi collaboratori, praticanti, soci, segretari e anche i clienti. È una forma evoluta di responsabilità civile professionale.

Mentre la RC professionale obbligatoria copre il singolo avvocato, l’assicurazione per lo studio tutela l’intera struttura, con garanzie estese e personalizzabili.


È obbligatoria per legge?

Sì, ma con delle distinzioni. Vediamole in modo chiaro:

  • Ogni avvocato iscritto all’Albo ha l’obbligo, dal 2017, di avere una polizza di RC professionale personale. Lo prevede l’articolo 12 della Legge 247/2012 e il regolamento n. 79/2016 del CNF.

  • Se lo studio è composto da più professionisti o ha una struttura organizzata, conviene (e a volte è richiesto) avere una polizza dedicata allo studio legale, che copre tutti i soggetti operanti al suo interno.

Insomma, per chi lavora in gruppo, l’assicurazione dello studio professionale diventa fondamentale.


A cosa serve davvero?

Serve a proteggerti da richieste di risarcimento legate a errori, negligenze o omissioni durante lo svolgimento dell’attività forense. Gli errori possono accadere a tutti. E anche se sei preciso e competente, può capitare un imprevisto.

Esempi concreti:

  • Hai dimenticato una scadenza e il cliente perde la causa.

  • Un praticante deposita un atto con un errore.

  • La segreteria invia la documentazione sbagliata al tribunale.

  • Un collaboratore commette un errore di valutazione durante una mediazione.

In tutti questi casi, se il cliente subisce un danno economico, può fare causa allo studio. L’assicurazione copre i costi del risarcimento e le eventuali spese legali.


Cosa copre la polizza?

Ogni compagnia propone soluzioni diverse. Ma una buona assicurazione studio professionale per avvocati dovrebbe coprire:

  • Responsabilità civile verso terzi

  • Errori professionali commessi da avvocati, collaboratori, praticanti

  • Danni da colpa grave

  • Costi per la difesa legale

  • Spese per mediazione o conciliazione

  • Danni da ritardi, omissioni, negligenze

  • Atti dolosi commessi da dipendenti (con alcune condizioni)

Alcune polizze offrono anche coperture opzionali per:

  • Responsabilità verso i dipendenti

  • Tutela legale per lo studio

  • Cyber risk e perdita dati

  • Danni all’immobile dello studio


Qual è la differenza con l’RC professionale del singolo?

La polizza individuale copre solo l’avvocato titolare. Ma oggi gli studi legali lavorano in team. Quindi può accadere che:

  • L’errore venga commesso da un collega

  • Il danno nasca da un collaboratore o dipendente

  • La colpa venga attribuita allo studio come persona giuridica

In tutti questi casi, la sola RC individuale non basta. L’assicurazione dello studio legale è pensata proprio per coprire queste situazioni più complesse.


Quanto costa?

Il costo dipende da diversi fattori:

  • Numero di avvocati e collaboratori nello studio

  • Fatturato annuo dello studio

  • Tipo di clienti seguiti (privati, imprese, enti)

  • Garanzie richieste

  • Massimali di copertura

In media, i costi partono da 500 euro l’anno per piccoli studi. Possono superare i 2.000 euro per strutture più grandi o con attività ad alto rischio.

Il consiglio? Non scegliere solo in base al prezzo. Verifica le coperture, i massimali, la franchigia e le clausole sulla retroattività.


Cosa sono retroattività e postuma?

Sono due clausole molto importanti nelle assicurazioni professionali.

1. Retroattività

Copre gli errori fatti prima della stipula del contratto, a condizione che la richiesta di risarcimento arrivi durante il periodo di validità della polizza.

2. Postuma (o ultrattività)

Continua a garantire la copertura anche dopo la cessazione dell’attività, ad esempio per pensionamento, malattia, decesso o chiusura dello studio.

Se sei titolare di uno studio, non puoi farne a meno.


Quali sono i massimali consigliati?

Anche qui, dipende dal tuo profilo. Ma in genere si consigliano:

  • Almeno 500.000 euro per piccoli studi con clienti privati

  • 1 milione di euro per studi medi

  • Oltre 2 milioni di euro per studi grandi o con clienti aziendali

I massimali devono coprire tutti i rischi potenziali. Meglio scegliere un livello adeguato, che rischiare di restare scoperti.


Quali sono gli errori da evitare?

Ecco alcuni errori comuni che tanti studi commettono:

  • Firmare una polizza senza leggerla

  • Non estendere la copertura ai praticanti

  • Non richiedere retroattività

  • Sottovalutare il numero di sinistri

  • Affidarsi solo alla polizza del singolo avvocato

Per questo è importante confrontare più offerte in modo ragionato.

Su MioAssicuratore.it puoi farlo in modo semplice e gratuito.


Come si stipula una polizza per lo studio?

Il processo è semplice. Ecco i passaggi:

  1. Raccogli le informazioni: numero di avvocati, fatturato, attività svolte.

  2. Chiedi un preventivo: meglio confrontare più soluzioni.

  3. Valuta le coperture: non solo il prezzo, ma anche franchigie e massimali.

  4. Verifica retroattività e postuma.

  5. Leggi bene tutte le condizioni.

  6. Firma e archivia la documentazione.

Con MioAssicuratore, puoi gestire tutto online in pochi minuti, con il supporto di consulenti esperti se hai dubbi.

Domande Frequenti

Fidati di chi ci ha già provato

Eccellente!

Preventivo Assicurazione Studio / Ufficio Avvocati

Adesso ti abbiamo veramente convinto, calcola un preventivo in pochi click!

Torna in alto